SECONDA ANTICIPAZIONE DAL PROGRAMMA
Romaeuropa Festival in collaborazione con
Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Fondazione Cinema per Roma
presenta
in PRIMA NAZIONALE
22 SETTEMBRE
SALA SANTA CECILIA
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA ENNIO MORRICONE
H 21
WHIPLASH
CINE-CONCERT LIVE
Il film di Damien Chazelle con la colonna sonora di Justin Hurwitz
interpretata live da Charlier / Sourisse Multiquarium Big Band
Whiplash
Continuano le anticipazioni dal programma della quarantesima edizione del Romaeuropa Festival. In collaborazione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e la Fondazione Cinema per Roma, il festival presenta, in prima nazionale il 22 settembre nella Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, uno speciale appuntamento dedicato al decimo anniversario dell’uscita di un cult della cinematografia contemporanea: Whiplash di Damien Chazelle.
Per rendere omaggio a questa pellicola, Whiplash – Cine-concert Live propone una proiezione speciale in cui la colonna sonora di Justin Hurwitz prenderà vita grazie all’esecuzione dal vivo della Multiquarium Big Band, diretta da Benoît Sourisse e da André Charlier, che si cimenterà nella difficile impresa di eseguire le evoluzioni alla batteria con la stessa precisione che contraddistingue il protagonista del film.
Esperienza cinematografica e musicale si fondono dando vita ad un’esibizione dal vivo che esalta la potenza della musica jazz, il ritmo serrato della narrazione e l’impatto viscerale delle scene più memorabili del film.
Whiplash racconta la storia di Andrew Neiman (interpretato da Miles Teller), un giovane e talentuoso batterista determinato a raggiungere l’eccellenza nella prestigiosa scuola di jazz di New York, il conservatorio Shaffer a Manhattan. Il suo sogno si trasforma ben presto in un’ossessione quando incontra Terence Fletcher, (interpretato da J. K. Simmons) un insegnante tanto carismatico quanto rigoroso e severo, la cui metodologia mette alla prova i limiti fisici e psicologici dei suoi studenti.
Whiplash è una discesa vertiginosa nella tensione emotiva, nella dedizione estrema. Un viaggio tra sacrificio, ambizione, sul sottile confine tra genialità e autodistruzione. Uscito nel 2014 il film ha rapidamente conquistato pubblico e critica, vincendo tre premi Oscar, tra cui Miglior Montaggio, Miglior Sonoro e Miglior Attore Non Protagonista per la straordinaria interpretazione di J.K. Simmons. Il film ha ridefinito il genere del dramma musicale, dimostrando come la musica possa diventare un veicolo per raccontare storie di lotta, sacrificio e riscatto personale.
Info e biglietteria: www.romaeuropa.net
Tutto il programma della quarantesima edizione del REF sarà presentato in conferenza stampa il 16 aprile alle ore 11:30 presso Villa Medici Accademia di Francia a Roma.